

Conflict Minerals
In this podcast we will talk about a very current topic: conflict minerals, a topic that directly affects our daily lives and our responsibility towards the environment.


Responsible Production & Consumption
In this podcast you will listen to a discussion between David and Giulia about responsible consumption. Podcast created by Giuliani Riccardo, Olivieri Nicola, Penner Giulia and Razghuliaiev David.


Urban Mining e il Futuro dell'E-Waste
Personaggi: Arlanch - Host, curioso e informato, guida la discussione. Baratella - Interessato agli aspetti economici e sociali. Hashim - Appassionato di sostenibilità ambientale. Cozzaglio - Curioso, appassionato di innovazione e tecnologia.
Oggi parleremo di un argomento che sta guadagnando sempre più attenzione: l'Urban Mining. Cosa significa? Perché è così importante nel contesto delle sfide ambientali ed economiche moderne? E soprattutto, come può essere una soluzione al crescente problema dei rifiuti elettronici?


Planned Obsolescence
In this podcast you will listen to a short dialogue of four guys. One of them bought a new drone to play outside, but after using it, it broke. With the help of his friends he is going to repair it and learn a lot of new things like e-waste and coltan.


Sustainable design of Electronic Products
Welcome to our podcast on sustainable design in electronics! Join us, Pietro, Mariachiara, Leonardo, and Nicolò, as we explore innovative ways to create eco-friendly tech, from materials to recycling. Let’s talk about electronics for a greener future!





School on Radio 2025 - Ep. 01
Dal cilindro della nostra WeBeRadio fuoriesce anche una interessantissima intervista da parte dei nostri studenti radiofonici ai nostri docenti creatori della stessa radio: i proff. Battistotti, Di Cagno, Ferrari e, ultima ma non ultima, la nostra Dirigente!


Marconi's Dreams 2025 - seconda puntata
Il podcast Marconi’s Dream raccoglie i pensieri dei nostri studenti delle classi quinte prima che lascino la scuola per spiccare il volo nel mondo reale. Si autointervistano sui loro ricordi ed emozioni trascorsi nei 5 anni, ci lasciano dei suggerimenti ed i loro sogni per il futuro e infine ci donano una canzone.


Marconi's Dreams 2025 - prima puntata
Il podcast Marconi’s Dream raccoglie i pensieri dei nostri studenti delle classi quinte prima che lascino la scuola per spiccare il volo nel mondo reale. Si autointervistano sui loro ricordi ed emozioni trascorsi nei 5 anni, ci lasciano dei suggerimenti ed i loro sogni per il futuro e infine ci donano una canzone.



Diritti civili e Bob Dylan
In questa seconda puntata di Cronache sonore la poesia di Bob Dylan ci farà riflettere sugli anni '60 e '70 e le lotte per i diritti civili


Guerra fredda e Wind of change
In questa prima puntata di Cronache sonore la canzone Wind of change sarà l'occasione per raccontare la guerra fredda e la caduta del muro di Berlino


Cronache sonore
In questa terza puntata di Cronache sonore si parlerà di IRA, ETA e tutti quei movimenti che lottano per l'indipendenza del loro paese cercando di capirne le ragioni e vivendo attraverso Zombie la sofferenza generata dalla lotta armata




Federica Manzon
La radio dell'istituto don Milani è orgogliosa di ospitare nella sua redazione di Rovereto Federica Manzon, vincitrice del premio Campiello 2024 con il suo romanzo "Alma"












Sicurezza a scuola - Episodio 1
"A scuola in sicurezza: LOOK OUT!"
Seguiamo un dialogo tra studenti in laboratorio di automazione mentre manipolano un braccio robotico. Partendo da un momento di leggerezza – che quasi sfocia in un incidente – i protagonisti riflettono sui comportamenti superficiali e sull'importanza di mantenere costantemente alta l'attenzione ai rischi, anche quando ci si sente a proprio agio con le attrezzature. Attraverso la loro esperienza personale, gli studenti evidenziano come la sicurezza non sia mai un dettaglio secondario e come piccoli gesti trascurati possano avere conseguenze imprevedibili.
Messaggio chiave: La sicurezza non è negoziabile, nemmeno per un istante


Caro amico ti racconto - Giornata della memoria 2025
Caro amico ti racconto è un connubio tra la SmartLibrary e la Webe Radio dell’ ITT Marconi nel passaggio dalla produzione scritta alla lettura in podcast di lettere scritte dagli studenti agli autori e testimoni dell’olocausto per dare voce al valore universale ed eterno della testimonianza.







Simonino da Trento: storia di un'ingiustizia
I ragazzi della 1I, dopo la visita al Meis di Ferrara, raccontano una delle tante bufale della storia: Simonino da Trento e il pregiudizio di cui è stato vittima per secoli. E da li la riflessione si apre agli stereotipi di oggi



Generazioni europee a Ventotene
La 3A dell'Istituto don Milani di Rovereto ha partecipato al concorso nazionale "Generazioni europee a Ventotene" con questo podcast originale ed evocativo. Abbiamo scoperto come è stato possibile che un luogo di prigionia diventasse l'incredibile stimolo per pensare un'Europa diversa dopo il fascismo... Stimolati dal coraggio degli autori del Manifesto di Ventotene, ci siamo chiesti: "Ma noi, quanto europei siamo, dopo tanti anni? E cosa vuol dire questa Europa per i giovani che ci vivono e per chi la raggiunge oggi in cerca di una vita migliore? Quella di oggi è diventata l'Europa libera e unita che gli autori del Manifesto hanno sognato?" Rispondiamo noi, giovani europei....


Scuola senza stress. Il momento di quiete in classe
Il momento di quiete in classe. Un momento intimo, profondo, solo per te, per il tuo benessere, per iniziare una giornata più creativa, più soddisfacente e appagante. Questo offre il progetto "Scuola senza stress" che il don Milani ha deciso di attivare in collaborazione con l'associazione Maharishi. Ne parliamo con Gabriele Fancello, presidente dell'associazione e due maestri di meditazione, Sandy e Walter. Un progetto che inizialmente coinvolgerà gli insegnanti del don Milani per poi esterndersi agli studenti e alle famiglie. Fine ultimo del progetto: praticare la meditazione in classe per 10, insegnanti e studenti assieme, la prima e l'ultima ore di lezione della mattina....

I 100 passi - brano musicale
Brano musicale autoprodotto dalla classe 2C (a.s. 23-24) in occasione del concorso "I 100 passi" dedicato a Peppino Impastato a cui i ragazzi hanno partecipato incontrando il fratello Giovanni ed ascoltando i suoi preziosi ricordi. Gli insegnanti che hanno contribuito sono stati i proff. Tiffani Tarchioni, Paolo Amarisse e Sveva Azzolini.


Il poeta e la natura, versi degli studenti
La classe 2H ha realizzato un progetto sulla poesia, intitolato “Gioco di emulazione. L’apprendista poeta”, il quale ha avuto inizio dall’analisi del quadro del pittore tedesco Caspar David Friedrich “Il viandante sul mare di nebbia”.
Assumendo le vesti del viandante (wanderer), quale avventuriero dello spirito, alla ricerca di sé, gli studenti hanno iniziato un viaggio nella Natura, attraverso la lettura di poesie classiche sul tema “Il poeta e la Natura”.
I motivi letterari affrontati sono stati diversi: il poeta e il mistero della natura, il poeta e la sera, il poeta e la luna, il poeta e le stagioni della natura/vita, il poeta e gli animali, il poeta e i fenomeni atmosferici, il poeta e le bellezze della natura.
Dopo questa immersione nella lettura di versi classici e la scoperta dei significati profondi e simbolici contenuti in essi, la classe ha realizzato prima gli haiku, poesie brevi sulla natura, e poi dei sonetti sui diversi motivi affrontati, emulando così i grandi poeti, tra tradizione e innovazione.


Il poeta e la natura, versi classici
La classe 2H ha realizzato un progetto sulla poesia, intitolato “Gioco di emulazione. L’apprendista poeta”, il quale ha avuto inizio dall’analisi del quadro del pittore tedesco Caspar David Friedrich “Il viandante sul mare di nebbia”.
Assumendo le vesti del viandante (wanderer), quale avventuriero dello spirito, alla ricerca di sé, gli studenti hanno iniziato un viaggio nella Natura, attraverso la lettura di poesie classiche sul tema “Il poeta e la Natura”.
I motivi letterari affrontati sono stati diversi: il poeta e il mistero della natura, il poeta e la sera, il poeta e la luna, il poeta e le stagioni della natura/vita, il poeta e gli animali, il poeta e i fenomeni atmosferici, il poeta e le bellezze della natura.
Dopo questa immersione nella lettura di versi classici e la scoperta dei significati profondi e simbolici contenuti in essi, la classe ha realizzato prima gli haiku, poesie brevi sulla natura, e poi dei sonetti sui diversi motivi affrontati, emulando così i grandi poeti, tra tradizione e innovazione.


Giovanni Impastato
La radio dell'istituto don Milani è orgogliosa di ospitare nella sua redazione di Rovereto Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato rimasto vittima della mafia a causa della sua voce libera trasmessa dai microfoni di Radio Aut



Riutilizzare per rinascere
Un podcast che ci parla di come i beni confiscati alla mafia vengono riutilizzati e reinseriti nella società, per dare un nuova occasione, per infondere una nuova onestà


Alan Turing
Il quarto episodio di Vite in incognito ci porta a conoscere la vita e le scoperte di Alan Turing, matematico padre dell'intelligenza artificiale


Finale Torneo di Debate 2024 (Argomentazione)
La Mozione: È giusto non rispettare, avendone il modo, una legge che si considera sbagliata? Argomentazione


Finale Torneo di Debate 2024 (Contro Argomentazione)
La Mozione: È giusto non rispettare, avendone il modo, una legge che si considera sbagliata? Contro Argomentazione


Storie di famose scienziate
Nell'ambito del progetto GirlsTechnoPower2.0* quest'anno è stato organizzato un concorso letterario rivolto alle Scuole Secondarie di Primo Grado su testi inerenti la vita di famose scienziate. Nel Podcast sono riportati i racconti vincitori.