Logo
lente
Cover image

Bombardelli Roberto. Non solo prof!!

La prima puntata del nuovo podcast Non solo prof!! Ospite speciale della WeBe Radio del Don Milani di Rovereto il prof Roberto Bombardelli, insegnanti di psicologia, ma anche musicista e regista di successo

Link
Cover image

Centro Eda "Lettera a don Milani"

Il centro Eda del don Milani di Rovereto propone una versione attualizzata del famoso libro "Lettera a una professoressa" di don Milani

Link
Cover image

Ritratto Don MIlani 5C

Link
Cover image

Frasi celebri di Don Milani lette dagli studenti

Link
Cover image

Essere se stessi non è un male

Nell'ambito del progetto "Ex-strem: la tecnologia per le pari opportunità" quest'anno è stato organizzato un contest letterario rivolto alle Scuole Secondarie di Primo Grado dal tema "essere se stessi non è un male". Nel Podcast sono riportati i racconti vincitori.

Link
Cover image

Due parole contro lo stigma sociale

Una chiacchierata da parte di alcuni studenti della 5C che hanno partecipato al progetto Associamoazioni - Lotta allo stigma sociale. Si parlerà di disagio psichico, di disagio sociale, dello stigma sociale in generale e delle reazioni emotive, sociali ed economiche legate ad esso. Una riflessione è dedicata anche alla lotta concreta allo stigma sociale e come perseguire atteggiamenti inclusivi e di abbattimento dei pregiudizi

Link
Cover image

"Ciao Zeno" lettera d'addio alla mia malattia

Giulia, 20 anni, scrive una lettera alla sua malattia ormai sconfitta e ripercorre i momenti di spensieratezza, il momento della diagnosi, la paura di non farcela e la forza ritrovata proprio nel momento di massimo sconforto. Una voce che può essere quella di chiunque si sia trovato a combattere contro una malattia, ma anche la voce di chi non ce l'ha fatta e si vuol far "vincere" almeno una volta attraverso le parole di Giulia e la sua battaglia contro "Zeno"

Link
Cover image

Stigma e pregiudizio

Stigma e pregiudizio: il podcast per affrontare in modo tecnico la lotta allo stigma sociale. Inizialmente un resoconto degli ospiti e delle associazioni del progetto Associamoazioni

Link
Cover image

GMS - 26 maggio 2023

In diretta dall'IIS "Don Milani" di Rovereto

Link
Cover image

GMS - 25 maggio 2023

In diretta dall'IIS "Don Milani" di Rovereto la puntata speciale su don Milani per i 100 anni dalla nascita del priore di Barbiana

Link
Cover image

GMS - 24 maggio 2023

In diretta dall'IIS "Don MIlani" di Rovereto.

Link
Cover image

GMS - 23 maggio 2023

In diretta dall'IIS "Don Milani" di Rovereto.

Link
Cover image

Wonder - 1F

"I won't describe what I look like. Whatever you're thinking, it's probably worse."

August Pullman was born with a facial difference that, up until now, has prevented him from going to a mainstream school. Starting 5th grade at Beecher Prep, he wants nothing more than to be treated as an ordinary kid but his new classmates can’t get past Auggie’s extraordinary face..

Link
Cover image

GMS - 22 maggio 2023

In diretta dall'IIS "Don Milani" di Rovereto.

Link
Cover image

Don MIlani noi e loro

I ragazzi della 1A dell'indirizzo tecnico del Don Milani, assieme alla prof.ssa Ilaria Cappellini, si interrogano e discutono sugli insegnamenti di ieri e sull'efficacia di oggi della pedagogia di Don Lorenzo Milani. Un podcast prodotto dalla Webe Radio dell'Istituto Don Milani in occasione delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita del maestro di Barbiana

Link
Cover image

Classe 1F - Dragon Hoops

"Dragon Hoops” racconta in modo avvincente le speranze di vittoria della squadra di basket al liceo di Oakland dove l'autore della Graphic novel, Gene Luen Yang ha insegnato per 17 anni e, nello stesso tempo, la storia del basket, uno sport che in Italia conta è seguito da più di un milione tra giocatori e appassionati.

Questo libro a fumetti racconta in modo avvincente le speranze di vittoria della squadra di basket al liceo di Oakland dove Gene ha insegnato per 17 anni e, la storia del basket. Il libro non si limita a parlare di basket, ma affronta anche temi importanti come la diversità culturale, il razzismo, la religione e l'identità personale.

Link
Cover image

Classe 1G - Dragon Hoops

"Dragon Hoops” racconta in modo avvincente le speranze di vittoria della squadra di basket al liceo di Oakland dove l'autore della Graphic novel, Gene Luen Yang ha insegnato per 17 anni e, nello stesso tempo, la storia del basket, uno sport che in Italia conta è seguito da più di un milione tra giocatori e appassionati.

Dragon Hoops è una lettura coinvolgente e appassionante che mette in luce il potere dello sport nel creare un senso di comunità e nell'ispirare le persone a superare le proprie sfide personali.

Link
Cover image

Bullismo e Cyberbullismo

La classe 2F ha creato un podcast emozionante e coinvolgente sul tema del bullismo. Partendo da un indagine statistica nell'Istituto e condividendo le proprie esperienze personali e le loro riflessioni sul fenomeno, gli studenti hanno creato un'opera toccante e ispiratrice che getta luce sulla realtà del bullismo nelle scuole. Il podcast rappresenta un importante contributo alla lotta contro il bullismo nelle scuole.

Pot-Pourri

10 maggio 2023

Link
Cover image

Io, bullo

Il libro di cui parla il podcast è un argomento molto più attuale al giorno d’oggi: il bullismo. Alessandro Caruso è un ragazzo di 13 anni di Palermo che proviene da una situazione familiare che non è il massimo. Il padre viene accusato e di conseguenza arrestato per un crimine. Alessandro pensa che lui sia innocente. La situazione è delicata, perciò Alessandro si sente in dovere di sostituire il padre diventando lui l’uomo di casa. "Questo episodio sensibilizza sul fenomeno del bullismo e la disabilità spiegando anche i motivi per cui sono questi atteggiamenti sono dannosi per gli altri e per le persone che li vivono sulla loro pelle.

Link
Cover image

Il fuoco dentro

"Daniel ama la sua famiglia, sua madre, suo padre e sua sorella Cat che ha bisogno delle sue cure e da cui riceve un affetto sconfinato. Da un po’ di tempo, però, avverte che qualcosa è cambiato, qualcosa che mette a repentaglio la loro armonia."

Link
Cover image

Galileo Galilei e la prima guerra stellare

Il podcast inizia con una chiacchierata tra due amici che si confrontano sul libro che la Professoressa li ha incaricati di leggere. Uno dei due ragazzi non ha ancora iniziato a leggerlo e chiede alla ragazza di raccontargli di cosa parla. All'improvviso appare Galileo Galilei per rispondere ad alcune domande dei ragazzi e raccontare in prima persona la sua storia. Si sente poi la campanella suonare e il professore chiamare un alunno dormiente che stava sognando appunto l'incontro con Galileo.

Link
Cover image

Mio fratello rincorre i dinosauri

In questo testo spiegheremo la vita dei due fratelli protagonisti e dei loro problemi nella società attuale. Niente è più forte dell’amore per la famiglia, soprattutto l’amore per un fratello che dovrà combattere per essere accettato sia dalla società che da suo fratello. Gli intoppi in una famiglia non sono pochi, ma non c’è nulla che non si possa risolvere!

Link
Cover image

Lo strano caso del dott. Jeckyll e Mr. Hyde

“Mi avvicinai alla verità, la cui parziale scoperta doveva portarmi a una così spaventoso naufragio: che l’uomo non è in verità uno ma duplice.”

Link
Cover image

Nel mare ci sono i coccodrilli

In questo podcast abbiamo trattato il libro "nel mare ci sono i coccodrilli", un libro che parla dell'incredibile storia di un bambino pakistano chiamato Enaiatollah Akbari. Abbiamo simulato una lezione di italiano nella quale abbiamo raccontato in breve quello che è successo a questo bambino. Inoltre abbiamo esposto il nostro parere personale e le nostre riflessioni riguardanti la sua storia.

Link
Cover image

Galileo Galilei e la prima guerra stellare (1F)

Podcast sul libro di "Galileo Galilei e la prima guerra stellare" di Luca Novelli realizzato con il progetto delle classi digitali di Prima F. Il libro parla della vita di Galileo Galilei e delle sue scoperte scientifiche.

Link
Cover image

E' tempo di ex!!

Gli ex studenti del Don Milani si raccontano ai ragazzi e alle ragazze delle classi quarte e quinte dell'indirizzo tecnico per il turismo. Un momento di orientamento narrato direttamente dalla voce di chi è passato dai banchi di scuola e oggi si trova nel mondo del lavoro. Un racconto emozionante, ma anche pragmatico per rendere la scelta post diploma più consapevole

Link
Cover image

Intervista a Bernardo Clesio

Pot-Pourri

14 aprile 2023

Link
Cover image

Assemblea 28 marzo 2023

L'assemblea di istituto del Don Milani di Rovereto a tema Inclusività

Link
Cover image

Aspettando l'assemblea 28 marzo 2023

Le anticipazione dell'assemblea di istituto del Don Milani di Rovereto. Ospiti in redazioni i rappresentanti degli studenti con Lara

Link
Cover image

Christmas in blues del 01 dicembre 2022

Dal cilindro della nostra WE BE RADIO, Silvia, Sofia, Gioele, Mamadou e Luca - capitanati dal Prof. Paolo - sfornano a tempo di record la simpatica trasmissione CHRISTMAS in BLUE: brani dal clima natalizio, ma... a ritmo di jazz!

Link
Cover image

Sistemi di elaborazione

Spiegazione e illustrazione dei primi sistemi di elaborazione e di calcolo

Link
Cover image

Senza Pilota

Le voci di due ragazze e tre ragazzi dell’Istituto Tecnico Marconi ripercorrono la videoconferenza della ricercatrice Serena Iovino presentata alle loro classi il 2 febbraio 2022.

La dott.ssa e’ stata invitata per parlare di “veicoli senza pilota”, droni principalmente, ma anche automobili, treni e imbarcazioni.

Riascoltando alcuni passaggi della conferenza, un microfono aperto registra le discussioni dei ragazzi e la loro passione per le tecnologie.

Emergono interrogativi di tutti i tipi, speranze, entusiasmi, dilemmi.

Sono i giorni che precedono lo scoppio del conflitto in Ucraina e i ragazzi avvertono che la situazione sta per precipitare. Il rapporto tra tecnologia e guerra diventa il primo nodo da affrontare.

Si passa a domande etiche relative all’uso civile di queste tecnologie, problematiche su cui molto si sta dibattendo nella letteratura scientifica.

La ricercatrice racconta i pregiudizi verso le donne in riferimento ai suoi anni di studio.

Sensi, sensori, mente, macchina. Tra disquisizioni tecniche sul funzionamento dei dispositivi e “architetture” informatiche dei droni, ci si lascia andare a considerazioni più generali, quasi filosofiche.

La posta in gioco sembra quella di tracciare (è possibile?) una linea di confine tra essere umano e macchina, tra vita biologica e ”vita” della macchina. Si aprono scenari da fantascienza: le macchine prenderanno il sopravvento?

Link
Cover image

KATERINE JOHNSON

Nella prima puntata di girlstecnopowers, in questo episodio vi parleremo di Katherine Johnson una donna che ha fatto la storia nel mondo della scienza; vi anticipiamo solo che essa ha ricevuto vari premi per i suoi studi il resto delle curiosità su di lei le trovate al interno del nostro podcast. Buon ascolto Luca Francesconi, Mattia Bertagnolli, Emiliano Pomeprmaier, Broz Gabriel.

Link
Cover image

MARIE CURIE

In questo ultimo episodio del podcast faremo un viaggio nel tempo immaginario per intervistare Marie Curie, celebre scienziata polacca vissuta tra la seconda metà del '800 e la prima metà del '900. Giuseppe Garniga, Samuele Grillo, Federica Zenere e Andrea Manfrini

Link
Cover image

Cyberbullismo

Che cos’è il cyberbullismo, come riconoscerlo e come cercare di contrastarlo.

Link
Cover image

MARGARET HAMILTON

In questa puntata parleremo di Margaret Hamilton, un'informatica statunitense, direttrice del MIT, che sviluppò il software di bordo per il programma Apollo

Parleremo della sua vita e del magnifico lavoro che ha fatto, grazie al quale, l'uomo, è arrivato sulla Luna.

Longo Alessia, Sottopietra Alessio, Alex Menolli, Bovero Lorenzo

Link
Cover image

WANG ZHENYI

In questa puntata parleremo di Wang Zhenyi, una donna cinese che rivoluzionò il mondo scientifico e astronomico; nata e cresciuta in Cina da una famiglia nobile e aristocratica. Vediamo ora cosa sanno dirci in più Edoardo e Egzon di questa donna. Edoardo Cimonetti, Nicolò Tasin, Grandi Pietro, Murja Egzon

Link
Cover image

EDDIE LAMAR

In questa puntata parleremo di Hedy Lamar e di come abbia stravolto la sua carriera dal cinema alla scienza. Matteo Cova, Marco Franceschini, Alberto Dai Campi, Edoardo Genco

Link
Cover image

Good Morning School del 23 maggio 2022

In diretta dall'Istituto "Rosa Bianca" di Cavalese. Intervista a Fefè De Giorgi commissario tecnico della nazionale maschile di pallavolo.

Link
Cover image

Fake news in the present

Spiegazione del termine fake news e della condivisione di notizie false attraverso la rete internet.

Link
Cover image

Fake news in the past

Spiegazione del termine fake news e della loro gravità nel passato tramite alcuni esempi che mostrano come hanno cambiato la vita delle persone.

Link
Cover image

Intervista a Yelyzaveta Litvinova (traduzione di Yelyzaveta Korchina)

Un emozionante momento, vissuto con intensità che ha chiuso il nostro programma alla Mostra " Profughi di ieri e di oggi". Intervista a Yelyzaveta Litvinova con la gentile traduzione di Yelyzaveta Korchina. Podcast realizzato con la direzione di Barbara Grazioli, Gianni Battistotti e Gianni Potrich.

Link
Cover image

Pillole di Costituzione

Link
Cover image

M'illumino di meno - Energia in pillole

In occasione della 18 a edizione di “M’Illumino di Meno”, la giornata dedicata al risparmio energetico a agli stili di vita sostenibili, gli studenti della 4C-energia vi propongono un piccolo vademecum, “Energia in Pillole”, per ricordarvi che anche con piccoli gesti quotidiani è possibile contribuire alla salute del nostro Pianeta.

Link